Ultima modifica: 5 Marzo 2018
Home > Coding

Coding

CODING PER BAMBINI E RAGAZZI

logo_scratch

Coding”   è una parola inglese  che significa “programmazione informatica”.

Il “coding” è come una nuova lingua che consente di dialogare con il computer e assegnarli comandi e compiti in modo semplice, anche se non si conoscono linguaggi di programmazione.

 Scratch,  è un programma che permette di creare storie interattive (story-telling), videogiochi e altre animazioni da condividere con gli altri membri della comunità, utilizzando i “blocchi di comandi” e senza scrivere alcuna riga di codice. Sarà così facile e divertente familiarizzare fin da subito con algoritmi, cicli, procedure e variabili.

Scratch insegna ai giovani a pensare in maniera creativa, a ragionare in modo sistematico e a lavorare in maniera collaborativa,  capacità essenziali per chi vive nel ventunesimo secolo secolo.

Giocando a programmare si impara ad usare la logica, a risolvere problemi e a sviluppare il “pensiero computazionale”, un processo logico-creativo che consente di scomporre un problema complesso in diverse parti, per affrontarlo più semplicemente un pezzetto alla volta, così da risolvere il problema generale.

Con il Coding quindi anche i bambini potranno risolvere problemi “da grandi” , diventando così  soggetti attivi della tecnologia.

Quest’anno, per la prima volta, i nostri allievi parteciperanno allo “Scratch Day” : coordinati dal Dirigente Scolastico, Prof. Denis Angelo Ruggeri, dalle insegnati Silvia Pancotti (primaria) e Lorenza Cavagnini (secondaria), sono già all’opera sedici cervelli, otto per la scuola primaria e otto per la secondaria.

Il tema da sviluppare assegnato è ”  “Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico”: i nostri giovani programmatori hanno scelto di sviluppare il tema  con le modalità dello Story-Telling e del VideoGioco, il modo ludico-educativo che più si avvicina alla loro esperienza e maturità.

Una giuria di esperti sceglierà i progetti in Scratch che parteciperanno alla finale del giorno 12 maggio 2018 di Torino in occasione dello Scratch Day, dove verranno assegnati i premi ai primi 3 classificati della scuola primaria, della scuola secondaria di primo grado e del biennio della secondaria di secondo grado.

In bocca al lupo e ricordate: l’importante è partecipare!




I cookie ci aiutano a migliorare il sito. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi