Ultima modifica: 18 Aprile 2014
Home > Disturbi Specifici Apprendimento

Disturbi Specifici Apprendimento

Disturbi Specifici di Apprendimento

Con il termine “Disturbi dell’Apprendimento” si intende una gamma diversificata di problematiche nello sviluppo cognitivo e nell’apprendimento scolastico non imputabili a fattori di handicap grave o di ritardo mentale. Vengono diagnosticati quando i risultati ottenuti dal soggetto su lettura, espressione scritta e calcolo risultano significativamente al di sotto di quanto previsto in base all’età, all’istruzione e al livello intellettivo generale del soggetto.

I problemi di apprendimento interferiscono in modo significativo con i risultati scolastici e con le attività di vita quotidiane che richiedono capacità di lettura, scrittura e calcolo.

La Legge 8 ottobre 2010, nº 170 riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento, denominati “DSA“.

Il diritto allo studio degli alunni con DSA è garantito mediante molteplici iniziative promosse dal MIUR e attraverso la realizzazione di percorsi individualizzati nell’ambito scolastico.

Questo spazio è dedicato alla comunicazione e alla condivisione di informazioni, iniziative, novità, leggi che riguardano i disturbi specifici dell’apprendimento.

Leggi di riferimento


Si allegano i modelli di osservazione degli alunni  con D.S.A certificati o in osservazione elaborati dalla Dott.ssa Ferracin,  proposti per l’Istituto Comprensivo di Botticino in riferimento a quanto descritto nelle comunicazioni del 23 e 30 novembre 2011  (Prot.  3873/C27 e Prot.3782/C27 ).

I documenti in formato pdf possono essere stampati ed utilizzati.




I cookie ci aiutano a migliorare il sito. Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi